Tradurre dalla moglielingua: Simone Di Blasio, su Doppiozero, ci racconta della Coazinzola Press e del suo editore, Riccardo Duranti.
Riccardo Duranti, Svirgolando per il paradosso
Svirgolando per il paradosso
impresso dall’arciere
– il dio del vuoto presunto –
avanzano paralleli
sciami di frecce
scoccate in simultanea
dagli archi simmetrici
(dello zero)
e lente ma inesorabili
ci trafiggono
all’infinito
da parte a parte…
*
Scuttling through the paradox
imparted by the archer
– god of the assumed vacuum –
swarms of arrows
progress in parallel
shot at the same time
from the symmetrical bows
(of the zero)
and slowly but inexorably
they do pierce us
for ever and ever
through and through…
(Inedito; traduzione dell’Autore)
https://poesiaultracontemporanea.wordpress.com/2018/04/01/riccardo-duranti-svirgolando-per-il-paradosso/
Spore di Emanuele Calì
Alberi a fronte di Annalisa Comes e Costanza Ferrini
Annalisa Comes e Costanza Ferrini, Alberi a fronte
Versi-segni. Testo francese a fronte
Dicono di noi:
Segni e versi si rincorrono in queste pagine scambiandosi continuamente i ruoli: parole che traducono disegni e disegni che traducono parole. Insieme, entrambi traducono quel miracolo della natura che è l’albero in sensazioni, immagini, armonia, musica. Per chi ama la bellezza che emana dagli alberi…
Lo stato delle cose nella poesia di Per Aage Brandt
Marco Caporali, su Critica impura, recensisce Le antenne dell’homunculus di Per Aage Brandt, tradotto da Eva Kampmann:
https://criticaimpura.wordpress.com/2018/03/16/lo-stato-delle-cose-nella-poesia-di-per-aage-brandt/
…e il 21 marzo, in occasione della Giornata mondiale della poesia, Le antenne dell’homunculus è finito anche su Instagram: https://www.instagram.com/p/BglKGrIFXeo/
Malanotte da esportazione…
Parole al confine della notte: incontro con Marilina Giaquinta
Stampa, Ciäsa Granda, sabato 17 marzo 2018, ore 20.00
In attesa della pubblicazione in traduzione tedesca di Malanotte, prevista nel corso del 2018 per i tipi di Launenweber Verlag di Colonia, Marilina Giaquinta è stata ospite, insieme alla sua traduttrice Barbara Pumhösel, alla Ciäsa Granda di Stampa (CH) – la Casa Museo di Alberto Giacometti – nell’ambito di Laboratorio italiano, frutto della pluriennale collaborazione tra Casa dei traduttori Looren e Pgi Bregaglia e sostenuto anche da Göhner Stiftung, Fondazione Villa Garbald e Pro Helvetia. Con letture a due voci di Marilina Giaquinta e Anna Nicoli.
http://www.pgi.ch/index.php/centri-regionali/bregaglia/pgi-bregaglia/1814-parole-confine-notte
Riccardo Duranti, Trovò il suo cammino
Trovò il suo cammino
ridisegnato da jersey di plastica
bianchi e rossi
zavorrati da lacrime e sudore.
La deviazione lo condusse
impercettibilmente
su tutto un altro piano:
si sentì un po’ preso in giro
e un po’ per mano.
Poi scavalcò deciso
gli ostacoli e la trappola
ma si ritrovò lo stesso
in un diverso altrove.
(Inedito)
11 marzo 2018
https://poesiaultracontemporanea.wordpress.com/2018/03/11/riccardo-duranti-trovo-il-suo-cammino/
Recensione di Ti slegherai le trecce di Raffaela Fazio
Su Fili d’aquilone, rivista d’immagini, idee e Poesia, Domenico Adriano recensisce Raffaela Fazio, Ti slegherai le trecce di Raffaela Fazio:
http://www.filidaquilone.it/num048adriano.html
Fabio Ciriachi a Roma Radio Capitale
Dalla viva voce dell’autore… Fabio Ciriachi a Radio Roma Capitale, parla di Una perfetta vicinanza
https://www.mixcloud.com/RadioRomaCapitale/fabio-ciriachi/
Le poesie di John Berger su Le parole e le cose
Su Le parole e le cose Damiano Abeni parla delle poesie di John Berger raccolte in Il fuoco dello sguardo, Collected Poems, a cura di Riccardo Duranti.